Il Master Universitario in Trattamento Integrato dei Disturbi del Comportamento Alimentare e dell’Immagine Corporea offre ai discenti l’opportunità di approfondire il complesso argomento dei DCA grazie a un percorso formativo completo.
Obiettivo del Master è la formazione di operatori in grado di agire e confrontarsi nell’ambito di un’équipe multidisciplinare volta alla riabilitazione dei pazienti con DCA, in tutti i contesti (pubblici e privati) e in tutti i setting (ambulatoriali, ospedalieri, residenziali) in cui si svolge la presa in carico.
Integrazione professionale, multidisciplinarietà del corpo docente e dei discenti, internazionalità ed educazione alla ricerca, sono gli elementi che rendono il Master un'opportunità unica di approfondimento di un argomento complesso e in continuo divenire come i DCA.
È inoltre prevista una Summer Academy dedicata allo studio del modello psicoanalitico dei DCA, tenuta dai docenti della Tavistock Clinic di Londra. Questo momento formativo costituisce una parte fondamentale del percorso di studi e rappresenta un'opportunità di confronto e lavoro su casi clinici presentati anche dai discenti del Master, che possono così ottenere un'immediata supervisione della propria attività lavorativa.
IMPEGNO
Il Master si svolge nell'arco di due anni per una durata complessiva di 215 ore di didattica in aula e 300 ore di tirocinio professionalizzante.
Il percorso formativo comprende lezioni frontali, seminari, expert meeting, tavole rotonde e lavori di gruppo che saranno affiancati da un articolato programma di formazione sul campo che si realizza con stage presso le strutture della rete DCA della Regione Emilia Romagna e presso le più importanti strutture nazionali di riferimento.
L’attività di tirocinio consiste in un percorso individualizzato e specifico per ogni figura professionale, concordato insieme al discente in funzione dell’esperienza e degli obiettivi formativi, sia per gli operatori coinvolti nell’assistenza che per le altre figure non sanitarie.
Le lezioni inizieranno a marzo 2018.
L'impegno richiesto è di un weekend al mese: venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Si richiede la frequenza almeno all'80% delle lezioni.
INSEGNAMENTI
Relazione terapeutica e approccio al paziente con DCA
Continuità terapeutica e “rete” nella cura dei DCA
Psicopatologia, clinica e trattamento dei DCA
Trattamento residenziale, semi-residenziale e ambulatoriale dei DCA
Ruolo della psicoanalisi nel trattamento dei DCA
Paziente obeso dalla diagnosi alla presa in carico multidisciplinare
© 2018 ASMEPA - Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa
Via Aldo Moro, 16/3, 40010 Bentivoglio (Bologna) - Tel. 051 19933737 - Fax. 051 19933738 - P.IVA/C.F. 02693071207 - Tutti i diritti sono riservati